Solidità e crescita: un anno dai risultati eccezionali.
Con il Bilancio Civilistico al 31 dicembre 2021, Assicuratrice Milanese rende pubblica la relazione degli Amministratori sulle importanti performance di gestione ottenute.
La persistenza della pandemia da Covid-19 che ha caratterizzato gli esercizi 2020 e 2021, non ha prodotto conseguenze negative per la Società, anche grazie alle scelte oculate di posizionamento strategico dei diversi rami di attività che Assicuratrice Milanese ha coerentemente perseguito nell’ultimo decennio. Ciò ha consentito di raggiungere il budget commerciale predisposto nel dicembre 2020 anche per l’esercizio in corso, confermando un ulteriore incremento dei premi e dell’utile.
I quattro asset vincenti
L’operatività del 2021 si è focalizzata su quattro direttive principali, volte a raggiungere una maggior tutela degli Assicurati, degli Aventi diritto alle prestazioni assicurative, dei Dipendenti e degli stessi Soci. Nello specifico, gli asset su cui si è mossa Assicuratrice Milanese sono: il rafforzamento del profilo patrimoniale e di solvibilità; il ricorso ad importanti accordi riassicurativi con i principali player di settore; un’ulteriore riqualificazione dei portafogli; l’ottimizzazione della gestione finanziaria.
Profilo patrimoniale e solvibilità
Per l’esercizio il CdA ha proposto all’Assemblea – d’intesa con il Socio di riferimento – di elevare il capitale sociale a 47.500 migliaia di euro utilizzando le riserve presenti. Il patrimonio netto contabile è poi pervenuto al 31/12/2021 a 54.976 migliaia di euro, al lordo dei dividendi proposti per il corrente esercizio.Anche per il 2022 il CdA ha proposto di incrementare il capitale sociale a 50.000.000 euro. La Società ha quindi portato a totale realizzazione il programmato processo di incremento patrimoniale iniziato nel 2012, con la cristallizzazione del capitale sociale – oggi più che sufficiente per assicurare ampi margini di stabilità e che il CdA è pronto ad incrementare ulteriormente e specificatamente in caso si presentino opportunità di crescita per linee esterne, tanto cristallizzando quote ulteriori di utile a capitale, che deliberando specifici e consistenti aumenti di capitale.
Riqualificazione dei portafogli
Nel corso dell’esercizio 2021 si è prestata inoltre particolare attenzione alla qualità assuntiva, garantendo in questo modo un ottimo andamento del rapporto sinistri a premi, pur in presenza di un significativo incremento dei premi emessi. Sono state inoltre prima consolidate e poi implementate nuove aree di business, tra le quali il ramo cauzioni pervenuto a piena operatività.
L’esaurimento del processo riqualificativo, l’inserimento di nuovi prodotti nel ramo RC Professionale connotati da estrema modularità, l’introduzione di avanzati servizi a favore degli Assicurati, tra i quali, a titolo di esempio, il Pronto Soccorso del Diritto, lo sviluppo del ramo cauzioni e l’ingresso in settori tradizionalmente estranei alla operatività della Compagnia, hanno portato ad un apprezzabile aumento dei premi emessi nell’esercizio 2021 – che è previsto in ulteriore significativa espansione per il 2022.
Ottimizzazione della gestione finanziaria
Il portafoglio investimenti, anche immobiliare, è stato gestito proattivamente per garantire accettabili rendimenti in assenza di rischi significativi.
L’obiettivo primario perseguito nell’allocazione delle disponibilità liquide è stato rivolto a preservare la Compagnia da rischi correlati all’andamento avverso dei mercati in momenti di assoluta incertezza, un obiettivo realizzato mantenendo un elevato profilo di liquidità, depositata su conti correnti bancari e investita in titoli governativi a breve, con scadenze tali da consentirne la dismissione senza subire alcuna minusvalenza, pur nella fase di turbolenza proseguita nel corso dell’intero 2021.
Scelta lungimirante che se, da un lato, ha portato a ritorni sugli investimenti ragionevoli ma non esasperati, ha consentito alla Società di mantenersi fortemente liquida, senza strumenti finanziari illiquidi e nessun derivato e pienamente in grado quindi di approfittare delle opportunità di investimento che potranno presentarsi nel corso dei prossimi esercizi.
Fitch migliora l’Outlook da Neutral a Positive
Grazie all’insieme degli interventi adottati, tanto di natura patrimoniale che riassicurativa, il coefficiente di solvibilità, determinato in base al regime Solvency II, si attesta alla chiusura del 4° trimestre 2021 al 246,5%.
Nel corso dell’esercizio la prestigiosa agenzia di rating Fitch ha per ben due volte migliorato l’outlook della Società, portandolo a neutral ed infine a positive in data 11/11/21, rilasciando un rating di livello investment grade alla Società con giudizi estremamente lusinghieri.
Evoluzione della gestione ancora verso ottime performance
A livello macroeconomico tutti gli indicatori sembrano delineare il consolidarsi di una fase di robusta ripresa economica, sulla quale tuttavia incombono alcuni rilevanti elementi di incertezza in relazione al possibile sviluppo di nuove varianti del virus Sar-Cov-19 e dalle tensioni geopolitiche internazionali.
Per quanto l’evoluzione di queste complesse variabili possa in qualche modo influire sui risultati, appare ragionevole prevedere che anche nel 2022 l’andamento della gestione confermerà le ottime performance tecniche e di redditività registrate nei precedenti esercizi. Ciò sia grazie alla resilienza dimostrata rispetto agli effetti dell’emergenza sanitaria, sia grazie alla prudente politica degli investimenti coerentemente seguita nel corso degli anni e all’identificazione e creazione di prodotti nuovi sul mercato.A tal proposito, Assicuratrice Milanese ha già inaugurato il 2022 con il lancio di un nuovo prodotto particolarmente innovativo per il settore: la Polizza RC Professionale a consumo rivolta ai Professionisti o alle Strutture per i propri Professionisti.