Il ruolo strategico della Polizza C.A.R. nel settore delle costruzioni

La Polizza C.A.R. è un’assicurazione che copre i danni materiali e diretti che possono verificarsi durante la realizzazione di un’opera edile o di ingegneria civile. Ma cosa significa occuparsene all’interno di una Compagnia Assicurativa? Ne parliamo con Alberto Beccaris, Referente del ramo C.A.R., per approfondire il suo ruolo e l’offerta di Assicuratrice Milanese in questo ambito.

Alberto, in cosa consiste esattamente il tuo ruolo di Referente C.A.R.?

Il mio ruolo consiste nel coordinare tutto ciò che riguarda la sottoscrizione e la gestione del ramo. In pratica, mi occupo di valutare i rischi che ci vengono proposti dagli intermediari, analizzare la documentazione tecnica e assicurarmi che tutto rientri nelle nostre politiche assuntive. A quel punto, decido se approvare la proposta (così com’è) dell’intermediario o se sono necessarie delle modifiche. Insomma, cerco di trovare il giusto equilibrio tra protezione e sostenibilità del rischio.

La gestione del rischio legato all’esecuzione dei lavori è un aspetto cruciale nel tuo lavoro. Quali sono le principali sfide che affronti quotidianamente?

C’è sempre qualcosa di nuovo da affrontare ogni giorno. Lavoro in stretta sinergia con il ramo Cauzioni, il che mi aiuta a fare una prima selezione della clientela e a intervenire direttamente con l’intermediario che ha già ottenuto la cauzione definitiva. In questo modo posso offrirgli la soluzione più adatta per garantire il completamento degli obblighi contrattuali dell’appalto aggiudicato. La vera sfida di ogni giorno? Gestire tutto con rapidità ed efficienza, rispondendo in modo chiaro ed esaustivo alle richieste che arrivano dagli intermediari.

Una polizza C.A.R. non è solo un obbligo normativo, ma uno strumento di garanzia per tutti gli attori coinvolti. Qual è il suo valore aggiunto nel settore degli appalti pubblici?

Si, certamente. Si tratta di una vera e propria rete di sicurezza per tutti. Lo Schema Tipo 2.3, per esempio, definisce in modo chiaro gli ambiti di copertura, soprattutto per la Stazione Appaltante. Non a caso, la normativa stessa sottolinea che si tratta di una polizza pensata per tutelare l’ente da tutti i danni, fatta eccezione per quelli derivanti da errori di progettazione, forza maggiore o atti di terzi. Insomma, è uno strumento fondamentale per garantire serenità e protezione nel settore degli appalti pubblici.

Assicuratrice Milanese offre una copertura specifica per gli appalti pubblici, tutelando sia l’impresa appaltatrice sia la stazione appaltante. Come funziona esattamente questa garanzia?

Non (tutte le garanzie) tutti gli obblighi assicurativi sono uguali, e a volte (vale la pena) occorre aggiungere un po’ di protezione extra. Mi ricollego alla domanda precedente per precisare che la nostra polizza può essere arricchita con condizioni particolari, coprendo anche danni che, diciamo, non sono espressamente richiesti dalla normativa. Ovviamente, il tutto viene concordato con condizioni economiche adeguate, ma l’obiettivo resta sempre lo stesso: offrire una tutela completa sia all’impresa appaltatrice sia alla Stazione Appaltante.

La polizza è in forma “All Risks”. Cosa significa concretamente e quali vantaggi offre in termini di sicurezza e stabilità economica per i progetti?

Questa formula garantisce una protezione ampia e completa, andando oltre le coperture standard. In concreto, significa che la polizza può includere estensioni importanti, come errori di progettazione (anche se il progettista deve avere una copertura specifica), eventi di forza maggiore come alluvioni e terremoti, e persino atti di terzi come furti, (vandalismi) atti vandalici e dolosi di terzi, scioperi o sabotaggi. Insomma, un vero scudo di sicurezza per l’Impresa e la Stazione Appaltante, assicurando stabilità economica e tranquillità durante l’intero progetto.

Qual è la parte più gratificante del tuo lavoro? C’è un aspetto che ti motiva particolarmente nel supportare le imprese in questo settore?

La soddisfazione più grande? Beh, non posso negare che vedere i numeri crescere faccia piacere, ma la vera gratificazione sta nell’equilibrio tra due mondi: da un lato, l’analisi tecnica e rigorosa dei rischi, dall’altro, la capacità di ascoltare e supportare le esigenze commerciali degli intermediari. Raggiungere gli obiettivi senza mai perdere di vista la qualità del lavoro è ciò che mi motiva ogni giorno.

Per maggiori informazioni sulla polizza C.A.R della Compagnia, visita la pagina dedicata o contatta l’agenzia più vicina.